Programmazione Cinema PINDEMONTE

da martedì 26 Agosto
a mercoledì 27 Agosto

CINEMA REVOLUTION - Tutti i film italiani ed europei a 3,50€

WARFARE - Tempo di Guerra
drammatico | guerra
Regia : Alex Garland, Ray Mendoza
Cast : Joseph Quinn, Kit Connor, Will Poulter
Produzione : USA/G.B. 2025
Durata : 95' min
Programmazione:
martedì 26 Agosto
21:00*
mercoledì 27 Agosto
19:00
Nota orario con (*):
Proiezione in versione originale con sottotitoli

Tratto da una storia vera, Warfare – Tempo di guerra è un’immersione nella sconvolgente realtà dei conflitti moderni. Scritto e diretto da da Alex Garland (Civil WarEx Machina) con Ray Mendoza (consulente militare per Civil WarLone SurvivorJurassic World), questo film di azione pura è stato realizzato sulla base dei ricordi, delle testimonianze e delle esperienze vissute sul campo da un gruppo di uomini dei corpi speciali della marina americana, i Navy SEAL – tra cui lo stesso Mendoza – che hanno partecipato a una missione ad alto rischio a Ramadi, in Iraq, nel 2006. Non solo un film di guerra, ma un film nella guerra: immersivo, viscerale, coinvolgente, una rivisitazione intensa e innovativa del genere, che non fa sconti allo spettatore regalandogli un’esperienza cinematografica totale, con un cast che riunisce alcuni fra i più interessanti giovani talenti di Hollywood.

da martedì 26 Agosto
a mercoledì 27 Agosto

CINEMA REVOLUTION - Tutti i film italiani ed europei a 3,50€
(dal 13 giugno al 20 settembre)

edizione in dialetto veneto con sottotitoli in italiano

 

BRENTA CONNECTION
giallo | grottesco | noir
Regia : Cristian Tomassini
Cast : Samuele Ferri, Angelo Zampieri, Marco Artusi
Produzione : Italia 2025
Durata : 90 min
Programmazione:
martedì 26 Agosto
17:00 | 19:00
mercoledì 27 Agosto
17:00 | 21:00

Provincia Veneta. In una tranquilla notte d’estate, mentre tutti dormono, da un ufficio scompare un tesoro che cade nelle mani sbagliate. L’intero paese è coinvolto, da due cacciatori alcolizzati ad un imprenditore e suo figlio; da due giovani onlyfanser ad un factotum volenteroso della paese. Dalle deserte vie agli argini del fiume Brenta, lunga è la notte e profonde le sue connessioni… E all’alba tutto torna. Un ciclo che parte dal bar di paese e finisce dov’era destinato: alle prime luci dell’alba dentro un bidone della spazzatura.

Una commedia/noir/pulp sorprendente con protagonisti personaggi di provincia in cui tutti noi ci possiamo riconoscere e identificare. Un film italiano-veneto (non a caso la scelta di girarlo tutto in dialetto – con sottotitoli per i foresti) che finalmente riesce nell’impresa di far ridere e di ricondurre lo spettatore all’identificazione con i luoghi, le caratteristiche, la parlata e le abitudini che fecero nel passato il cinema italiano grande comunicatore. La connection non è solo un richiamo agli anni ’70 ma ad un piccolo mondo, la scrittura dello sceneggiatore Silvio Marotta è efficace nel divertissement ma allo stesso tempo fluida e naturale, la regia di Tomassini ottima nell’incalzare delle sequenze che si incastrano nella narrazione.

da giovedì 28 Agosto
a mercoledì 3 Settembre

CINEMA REVOLUTION - Tutti i film italiani ed europei a 3,50€

ENZO
drammatico
Regia : Robin Campillo
Cast : Pierfrancesco Favino, Élodie Bouchez, Malou Khebizi
Produzione : Francia 2025
Durata : 103' min
Programmazione:
giovedì 28 Agosto
18:30 | 21:00
venerdì 29 Agosto
18:30 | 21:00*
sabato 30 Agosto
17:15 | 19:15 | 21:15
domenica 31 Agosto
18:30 | 21:00
mercoledì 3 Settembre
16:30 | 18:30

Enzo ha 16 anni e ha abbandonato gli studi per imparare a fare il muratore. I genitori altoborghesi non si capacitano della scelta del figlio, tanto più che suo fratello maggiore Victor è invece uno studente modello che aspira ad entrare in una delle università più prestigiose di Parigi. Sul luogo di lavoro Enzo incontra Vlad e Miroslav, due ucraini che presto verranno chiamati ad arruolarsi nel conflitto con la Russia. Enzo preferisce di gran lunga la loro compagnia a quella degli amici secchioni di Victor, per non parlare di quella dei suoi genitori totalmente avulsi alla realtà che li circonda, in particolare il padre italiano Paolo che gli fa continuamente il terzo grado sulle sue intenzioni future. L’attrazione per Vlad è anche sessuale e sentimentale: per Enzo è necessaria, per Vlad pericolosa.

Enzo è stato scritto da Laurent Cantet, purtroppo mancato l’anno precedente alle riprese del film, e da Robin Campillo, che ha accettato da Cantet già malato l’incarico di occuparsi della regia: dunque il film viene presentato nei crediti di testa come “un film di Laurent Cantet diretto da Robin Campillo”.

da venerdì 29 Agosto
a domenica 31 Agosto
I PUFFI - Il Film
animazione
Regia : Chris Miller, Matt Landon
Cast :
Produzione : USA/G.B./Belgio 2025
Durata : 89' min
Programmazione:
venerdì 29 Agosto
16:30
sabato 30 Agosto
15:30
domenica 31 Agosto
16:00

Al Villaggio dei Puffi tutti hanno un nome, che indica un talento o una caratteristica: Quattrocchi, Forzuto, Panettiere, Tontolone, Dottore, Brontolone, Inventore, Vanitoso, Mimetico, Preoccupato, oltre naturalmente al Grande Puffo e la Puffetta, il cui tratto saliente è sempre stato di essere l’unica femmina del gruppo. C’è persino un puffo Effetti Speciali che sottolinea visivamente ogni momento topico. Solo un puffo è ancora Senza Nome, e per questo si sente emarginato e inutile.

da martedì 2 Settembre
a mercoledì 3 Settembre

PREMIO OSCAR - Miglior documentario

NO OTHER LAND
drammatico | documentario
Regia : Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor
Cast :
Produzione : Palestina 2024
Durata : 97' min
Programmazione:
martedì 2 Settembre
18:30* | 21:00*
mercoledì 3 Settembre
21:00*
Nota orario con (*):
Proiezione in versione originale con sottotitoli

Masafer Yatta è un agglomerato di venti villaggi al confine sud della Cisgiordania. In questa comunità, che si regge su un’economia di tipo agricolo, alcuni villaggi sono così antichi che conservano ancora alcune grotte, tuttora abitate. Purtroppo, perché le nuove case edificate vengono sistematicamente distrutte dalle ruspe. Il primo ricordo di Basel Adra, che qui è nato nel 1996, è l’arresto di suo padre, mentre protestava contro gli espropri voluti dallo Stato di Israele, che di quel territorio sostiene di aver diritto di fare zona di addestramento militare. Una violenza che va avanti da decenni, e che Basel e altri hanno iniziato a filmare autonomamente, a rischio della propria vita. Per mostrare al resto del mondo, tramite quelle testimonianze video strazianti e inequivocabili, l’ingiustizia e l’oppressione che continuano a subire. Anche Yuval Abraham, giornalista israeliano e amico di Basel, scrive delle demolizioni, sperando di attirare l’attenzione, dentro e fuori la sua nazione. Ma mentre gli israeliani possono muoversi liberamente, gli abitanti di Masafer Yatta non possono lasciare la Cisgiordania. “Non abbiamo un altro posto dove andare”, dice una vicina di Basel, “soffriamo così perché è la nostra terra”.

Prossimamente