Il cinema è nato al cinema

Programmazione Cinema FIUME

da sabato 25 Gennaio
a mercoledì 29 Gennaio
L'ABBAGLIO
drammatico | storico
Regia : Roberto Andò
Cast : Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone
Produzione : Italia 2025
Durata : min
Programmazione:
sabato 25 Gennaio
16:00 | 18:30 | 21:00
domenica 26 Gennaio
15:30 | 18:00 | 20:30
mercoledì 29 Gennaio
16:00 | 18:30 | 21:00
MERCOLEDI INGRESSO RIDOTTO 5,50 €

1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all’interno dell’isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente.

lunedì 27 Gennaio

77° Festival di Cannes - Premio della Giuria
Palma D'Oro a Zoe Saldana, Karla Sofía Gascón, Adriana Paz e Selena Gomez come migliori attrici

Vincitore di 4 Golden Globes (candidato per 10): miglior film internazionale, miglior film categoria commedia/musical, miglior attrice non protagonista Zoe Saldana, miglior canzone originale "El Mal"

prodotto da Saint Laurent e Anthony Vaccarello

EMILIA PERÉZ
drammatico
Regia : Jacques Audiard
Cast : Zoe Saldana, Selena Gomez, Edgar Ramirez, Karla Sofía Gascón, Adriana Paz
Produzione : USA/Messico 2024
Durata : 129' min
Programmazione:
lunedì 27 Gennaio
20:45

Manitas del Monte, feroce barone di un potente cartello messicano, ha deciso di cambiare radicalmente vita. Cresciuto in un contesto machista, patriarcale e criminale, ha soffocato per anni il suo essere profondo. Ma non è mai troppo tardi per diventare donna. Per realizzare il suo più grande desiderio, fa rapire Rita Moro Castro, giovane avvocato brillante al servizio di un grosso studio legale, più interessato a fare assolvere criminali che a servire la giustizia. Manitas recruta Rita per gestire transizione e futuro: simulare la sua morte con moglie e figli e ricominciare altrove. Poi Manitas diventa Emilia ma il passato fatica a passare come i rimorsi. Rientrata in Messico, cinque anni dopo, decide di riprendersi la sua famiglia e di restituire al suo Paese i corpi dei suoi martiri. Ma una questione di cuore tuonerà tempesta.

lunedì 27 Gennaio
LILIANA
documentario
Regia : Ruggero Gabbai
Cast : Liliana Segre, Enrico Mentana, Fabio Fazio, Ferruccio De Bortoli
Produzione : Italia 2024
Durata : 84' min
Programmazione:
lunedì 27 Gennaio
18:15

Liliana è un documentario di Ruggero Gabbai che ripercorre la testimonianza della senatrice a vita Liliana Segre legata all’arresto, alla deportazione e allo struggente ultimo addio al padre. Il film si basa su accostamenti, rimandi e contrasti tra il racconto storico e il ritratto contemporaneo di una delle donne più importanti del panorama italiano. Il docu-film mette in luce gli aspetti meno conosciuti della senatrice, facendo scoprire una figura culturale e politica moderna e appassionata nel trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza. A raccontarla sono le voci delle persone a lei vicine: i figli, i nipoti, personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Geppi Cucciari, Fabio Fazio, Enrico Mentana, i carabinieri della scorta, che permettono di avvicinarsi a una Liliana più familiare e privata.

da martedì 28 Gennaio
a giovedì 30 Gennaio

Far East Film Festival

TOFU IN JAPAN - La ricetta segreta del Signor Takano
drammatico
Regia : Mitsuhiro Mihara
Cast : Tatsuya Fuji, Kumiko Aso, Kumi Nakamura, Akama Mariko
Produzione : Giappone 2023
Durata : 119' min
Programmazione:
martedì 28 Gennaio
16:00 | 18:30 | 21:00
giovedì 30 Gennaio
15:30 | 18:00
Ingresso con tessera

Tatsuo Takano è un anziano signore che ha dedicato l’esistenza al perfezionamento nella preparazione del tofu. Il suo umile negozietto a Onomichi, nella prefettura di Hiroshima, dove lo aiuta la figlia Haru, è ricercatissimo per la leggerezza e la qualità sopraffina di un tofu che ha davvero sapore, a differenza di quello spesso insulso del supermercato. Un giorno, spinto dagli amici di quartiere, Tatsuo decide che è venuto il momento che Haru, rimasta prematuramente vedova, si sposi di nuovo: decide quindi, all’insaputa della figlia, di valutare dei pretendenti da presentarle, simulando un incontro spontaneo. Nel frattempo, Tatsuo conosce Fumie, anche lei reduce del disastro atomico di Hiroshima del 1945, e tra i due nasce un’amicizia che forse nasconde l’inizio di una complicità.

lunedì 3 Febbraio

Director's cut restaurata in versione originale con sottotitoli

50° Anniversario dall'uscita del 1975

PICNIC AD HANGING ROCK (Picnic at Hanging Rock)
drammatico | thriller
Regia : Peter Weir
Cast : Rachel Roberts, Dominic Guard, Helen Morse, Jacki Weaver
Produzione : Australia 1975
Durata : 115' min
Programmazione:
lunedì 3 Febbraio
18:30* | 21:00*
Nota orario con (*):
Proiezione in versione originale con sottotitoli

Australia, inizio Novecento. Le ragazze del collegio di Appleyard al complesso montuoso di Hanging Rock e scompaiono misteriosamente. Tratto dal romanzo omonimo di Joan Lindsay, un film celebrato per il fascino dell’irrazionale e le atmosfere. Weir non è intenzionato a risolvere l’enigma ma a verificare l’impatto di un evento così drammatico in una comunità regolata da leggi pratiche e granitiche.

Estetica vittoriana, tensioni quasi horror, un plot misterioso come pochi altri, un mix unico di fiaba e modernità, memorie ancestrali e sfida alle convenzioni sociali. Picnic ad Hanging Rock è il film che che ha lanciato Peter Weir e ha fatto scoprire al mondo il cinema australiano: un film fatto di atmosfere sospese e perturbanti, di una natura abbagliante e misteriosa, di un’inquietudine indicibile sapientemente costruita attraverso immagini e colonna sonora.
 
“Abbiamo lavorato molto duramente per creare un ritmo allucinato e ipnotico, così da far perdere la consapevolezza degli eventi. Ho fatto tutto quello che potevo per ipnotizzare lo spettatore e tenerlo lontano da ogni possibile spiegazione” (Peter Weir).
martedì 4 Febbraio

Candidato a 6 Golden Globes:
Miglior film
miglior regia (Edward Berger)
miglior sceneggiatura (Peter Straughan) 
miglior attore protagonista (Raph Fiennes)
migliore attrice non protagonista (Isabella Rossellini)
miglior colonna sonora (Volker Bertelmann)

CONCLAVE
drammatico | thriller
Regia : Edward Berger
Cast : Stanley Tucci, Ralph Fiennes, Isabella Rossellini, John Lithgow
Produzione : USA 2024
Durata : 120 min
Programmazione:
martedì 4 Febbraio
16:00 | 18:30 | 21:00
Ingresso con tessera

“Sede vacante!”, annuncia il cardinale statunitense Tremblay: il che significa che il pontefice è spirato, e che un conclave dovrà riunirsi a breve per decidere chi dovrà succedergli. A capo della votazione c’è il Decano britannico Thomas Lawrence, incaricato di verificare che tutto si svolga in piena correttezza, e di arginare le ambizioni rampanti dei cardinali candidati. Fra questi ci sono due italiani, il progressista Aldo Bellini e l’ultraconservatore Goffredo Tedesco, il cardinale africano Joshua Adeneya, ovviamente Joe Tremblay, e persino un cardinale latinoamericano, Vincent Benitez, ordinato in pectore dal Papa in persona mentre era di stanza a Kabul, dopo aver servito nelle zone di battaglia di Congo e Iraq. Per i corridoi del Vaticano si aggira infine suor Agnes, che conosce molti segreti ed è parecchio arrabbiata nei confronti di quell’universo maschile che emargina da sempre lei e le sue consorelle.

Conclave, basato sul romanzo omonimo di Robert Harris, entra nel mondo della Chiesa come in una società segreta ricca di misteri, rivalità e tensioni, e affida alla magnifica recitazione di Ralph Fiennes nei panni del cardinale Lawrence il compito di fare da timoniere fra le correnti infide delle elezioni papali.

Prossimamente
da giovedì 30 Gennaio
da giovedì 30 Gennaio