Il cinema è nato al cinema

Programmazione Cinema DIAMANTE

da sabato 25 Gennaio
a domenica 26 Gennaio
IL MIO GIARDINO PERSIANO (My Favourite Cake)
drammatico
Regia : Maryam Moghaddam (II), Behtash Sanaeeha
Cast : Esmaeel Mehrabi, Lili Farhadpour, Mohammad Heidari
Produzione : Iran, Francia, Svezia, Germania, 2024
Durata : 97 min
Programmazione:
sabato 25 Gennaio
19:00
domenica 26 Gennaio
18:15

Mahin, 70 anni, vive da sola a Teheran da quando suo marito è morto e sua figlia è partita per l’Europa. Un pomeriggio, un tè con gli amici la porta a rompere la sua routine solitaria e a rivitalizzare la sua vita amorosa. Ma mentre Mahin si apre a una nuova storia d’amore, quello che inizia come un incontro inaspettato si evolve rapidamente in una serata imprevedibile e indimenticabile.

da sabato 25 Gennaio
a domenica 26 Gennaio

81° Mostra del Cinema di Venezia - sezione ufficiale
Angelina Jolie candidata al Golden Globe come miglior attrice drammatica

MARIA
drammatico | biografico
Regia : Pablo Larraín
Cast : Angelina Jolie, Valeria Golino, Kodi Smit-McPhee, Alba Rohrwacher, Pierfrancesco Favino
Produzione : Germania, USA, Emirati Arabi Uniti, Italia, 2024
Durata : 123' min
Programmazione:
sabato 25 Gennaio
16:30 | 21:15
domenica 26 Gennaio
16:00 | 20:30*
Nota orario con (*):
Proiezione in versione originale con sottotitoli

Il 16 settembre 1977 Maria Callas muore a 53 anni nel suo appartamento di Parigi, dove viveva sola con l’unica compagnia dei fidatissimi Ferruccio, autista e maggiordomo, e Bruna, la domestica. Nella settimana precedente alla morte, e a più di quattro anni dall’ultima performance, la straordinaria soprano greco-statunitense fa i conti con il peso della sua fama, con il ricordo ancora forte del compagno Aristotele Onassis e, forse, con un ultimo tentativo di tornare a calcare i palcoscenici dell’opera, pur indebolita e con una voce nella quale lei per prima non riconosce più il timbro de “la Callas” e delle sue indimenticabili interpretazioni.

da martedì 28 Gennaio
a giovedì 30 Gennaio

77° Festival del Cinema di Cannes

L'ORCHESTRA STONATA (En Fanfare)
drammatico | commedia
Regia : Emmanuel Courcol
Cast : Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin, Ludmila Mikaël
Produzione : Francia 2024
Durata : 103' min
Programmazione:
martedì 28 Gennaio
15:30 | 18:00 | 20:30
mercoledì 29 Gennaio
16:00 | 18:30 | 21:00
giovedì 30 Gennaio
16:30 | 19:00 | 21:30

Celebre direttore d’orchestra, il quarantenne Thibaut scopre di essere malato di leucemia e di avere bisogno di un donatore di midollo osseo. Facendo indagini sulla compatibilità dei familiari viene a sapere di essere stato adottato e di avere un fratello di sangue, Jimmy, più giovane e proveniente dal nord della Francia. Diversi per carattere ed estrazione sociale, i due impareranno a conoscersi e a volersi bene, uniti dalla passione per la musica. E quando Thibaut scopre che Jimmy ha l’orecchio assoluto, lo spinge a diventare il direttore della banda musicale nella quale suona il trombone…

venerdì 31 Gennaio
NOSFERATU
fantasy | horror
Regia : Robert Eggers
Cast : Aaron Taylor-Johnson, Bill Skarsgård, Nicholas Hoult, Lily-Rose Depp
Produzione : USA 2024
Durata : 130' min
Programmazione:
venerdì 31 Gennaio
21:00*
Nota orario con (*):
Proiezione in versione originale con sottotitoli

In Germania, a Wisborg, nel 1838, Thomas Hutter, novello sposo della bellissima Ellen, viene inviato dall’agenzia immobiliare per cui lavora, in una remota residenza dei Carpazi. Appena arrivato nella regione è tormentato da incubi e assiste a barbariche pratiche locali, inoltre a portarlo nel castello del conte Orlock arriva una carrozza misteriosamente senza cocchiere. Il conte pretende che lui firmi un contratto in una lingua antica e incomprensibile. Solo troppo tardi Hutter ne scopre la natura di non-morto ma, incapace di contrastarlo, si rifugia nella propria camera. Quando la creatura lascia il maniero per la città, per avvicinarsi a Ellen dalla quale è ossessionato già dall’adolescenza di lei, Hutter rischierà la vita pur di fuggire. Nel mentre Orlock ha scatenato una pestilenza a Wisborg, che gli permette di agire indisturbato. Darà a Ellen tre giorni di tempo per cedere alla sua mortale corte.

Remake dell’omonimo capolavoro di Murnau del 1922 già riviosto da Werner Hergoz che lo ha avvicinato al romanticismo del Dracula di Bram Stoker – il film di Eggers torna alla variante più animalesca del vampiro, rileggendone il mito in una chiava sottilmente femminista.

venerdì 31 Gennaio

FI-PI-LI Horror Festival 2024: Concorso Cortometraggi Weird - Migliore Cortometraggio Weird, Migliore Interpretazione Cortometraggi Weird (Livio Pacella)

I registi Vernante Pallotti e Daniele Zen interverranno in sala per una presentazione al pubblico prima delle proiezioni de NOSFERATU di Robert Eggers in programma in versione originale al Kappadue il 28 e al Diamante il 31 gennaio

MOSTO
horror
Regia : Vernante Pallotti, Daniele Zen
Cast : Sante Cinquetti, Alice Salzani, Livio Pacella, Rossella Bergo
Produzione : Italia 2024
Durata : 15' min
Programmazione:
venerdì 31 Gennaio
20:45

Tra i filari di viti della Valpolicella, vive Elio, un ragazzo introverso dalla grande immaginazione che passa l’estate ad aiutare i genitori viticoltori nel clima asfissiante della loro casa dove ogni cosa passa sotto silenzio. Come per uno strano contrappasso, il vino di loro produzione inizia a trasformarsi in sangue. Toccherà a Elio provare a spezzare la maledizione che unisce i membri della sua famiglia, anche grazie all’amicizia con la dolce Stellina.

da martedì 4 Febbraio
a giovedì 6 Febbraio

Far East Film Festival

TOFU IN JAPAN - La ricetta segreta del Signor Takano
drammatico
Regia : Mitsuhiro Mihara
Cast : Tatsuya Fuji, Kumiko Aso, Kumi Nakamura, Akama Mariko
Produzione : Giappone 2023
Durata : 119' min
Programmazione:
martedì 4 Febbraio
15:30 | 18:00 | 20:30
mercoledì 5 Febbraio
16:00 | 18:30 | 21:00
giovedì 6 Febbraio
16:30 | 19:00 | 21:30
Ingresso con tessera
Nota orario con (*):
Proiezione in versione originale con sottotitoli

Tatsuo Takano è un anziano signore che ha dedicato l’esistenza al perfezionamento nella preparazione del tofu. Il suo umile negozietto a Onomichi, nella prefettura di Hiroshima, dove lo aiuta la figlia Haru, è ricercatissimo per la leggerezza e la qualità sopraffina di un tofu che ha davvero sapore, a differenza di quello spesso insulso del supermercato. Un giorno, spinto dagli amici di quartiere, Tatsuo decide che è venuto il momento che Haru, rimasta prematuramente vedova, si sposi di nuovo: decide quindi, all’insaputa della figlia, di valutare dei pretendenti da presentarle, simulando un incontro spontaneo. Nel frattempo, Tatsuo conosce Fumie, anche lei reduce del disastro atomico di Hiroshima del 1945, e tra i due nasce un’amicizia che forse nasconde l’inizio di una complicità.

venerdì 7 Febbraio

Director's cut restaurata in versione originale con sottotitoli

50° Anniversario dall'uscita del 1975

PICNIC AD HANGING ROCK (Picnic at Hanging Rock)
drammatico | thriller
Regia : Peter Weir
Cast : Rachel Roberts, Dominic Guard, Helen Morse, Jacki Weaver
Produzione : Australia 1975
Durata : 115' min
Programmazione:
venerdì 7 Febbraio
21:00*
Nota orario con (*):
Proiezione in versione originale con sottotitoli

Australia, inizio Novecento. Le ragazze del collegio di Appleyard al complesso montuoso di Hanging Rock e scompaiono misteriosamente. Tratto dal romanzo omonimo di Joan Lindsay, un film celebrato per il fascino dell’irrazionale e le atmosfere. Weir non è intenzionato a risolvere l’enigma ma a verificare l’impatto di un evento così drammatico in una comunità regolata da leggi pratiche e granitiche.

Estetica vittoriana, tensioni quasi horror, un plot misterioso come pochi altri, un mix unico di fiaba e modernità, memorie ancestrali e sfida alle convenzioni sociali. Picnic ad Hanging Rock è il film che che ha lanciato Peter Weir e ha fatto scoprire al mondo il cinema australiano: un film fatto di atmosfere sospese e perturbanti, di una natura abbagliante e misteriosa, di un’inquietudine indicibile sapientemente costruita attraverso immagini e colonna sonora.
 
“Abbiamo lavorato molto duramente per creare un ritmo allucinato e ipnotico, così da far perdere la consapevolezza degli eventi. Ho fatto tutto quello che potevo per ipnotizzare lo spettatore e tenerlo lontano da ogni possibile spiegazione” (Peter Weir).
da martedì 11 Febbraio
a giovedì 13 Febbraio

Candidato a 6 Golden Globes:
Miglior film
miglior regia (Edward Berger)
miglior sceneggiatura (Peter Straughan) 
miglior attore protagonista (Raph Fiennes)
migliore attrice non protagonista (Isabella Rossellini)
miglior colonna sonora (Volker Bertelmann)

CONCLAVE
drammatico | thriller
Regia : Edward Berger
Cast : Stanley Tucci, Ralph Fiennes, Isabella Rossellini, John Lithgow
Produzione : USA 2024
Durata : 120 min
Programmazione:
martedì 11 Febbraio
15:30 | 18:00 | 20:30
mercoledì 12 Febbraio
16:00 | 18:30 | 21:00
giovedì 13 Febbraio
16:30 | 19:00 | 21:30
Ingresso con tessera

“Sede vacante!”, annuncia il cardinale statunitense Tremblay: il che significa che il pontefice è spirato, e che un conclave dovrà riunirsi a breve per decidere chi dovrà succedergli. A capo della votazione c’è il Decano britannico Thomas Lawrence, incaricato di verificare che tutto si svolga in piena correttezza, e di arginare le ambizioni rampanti dei cardinali candidati. Fra questi ci sono due italiani, il progressista Aldo Bellini e l’ultraconservatore Goffredo Tedesco, il cardinale africano Joshua Adeneya, ovviamente Joe Tremblay, e persino un cardinale latinoamericano, Vincent Benitez, ordinato in pectore dal Papa in persona mentre era di stanza a Kabul, dopo aver servito nelle zone di battaglia di Congo e Iraq. Per i corridoi del Vaticano si aggira infine suor Agnes, che conosce molti segreti ed è parecchio arrabbiata nei confronti di quell’universo maschile che emargina da sempre lei e le sue consorelle.

Conclave, basato sul romanzo omonimo di Robert Harris, entra nel mondo della Chiesa come in una società segreta ricca di misteri, rivalità e tensioni, e affida alla magnifica recitazione di Ralph Fiennes nei panni del cardinale Lawrence il compito di fare da timoniere fra le correnti infide delle elezioni papali.

Prossimamente
da giovedì 30 Gennaio
da giovedì 30 Gennaio