Programmazione Cinema KAPPADUE

da venerdì 19 Settembre
a mercoledì 24 Settembre

82° Mostra del Cinema di Venezia - concorso

CINEMA REVOLUTION - tutti i film italiani ed europei a 3,50€ fino al 25 settembre 

DUSE
drammatico | biografico
Regia : Pietro Marcello
Cast : Valeria Bruni Tedeschi, Giovanni Morassutti, Noémie Merlant, Vincenzo Nemolato
Produzione : Italia/Francia 2025
Durata : 120' min
Programmazione:
venerdì 19 Settembre
16:00 | 18:30 | 21:00
sabato 20 Settembre
16:00 | 18:30 | 21:00
domenica 21 Settembre
16:00 | 18:30 | 21:00
lunedì 22 Settembre
18:30
martedì 23 Settembre
16:00 | 18:30 | 21:00
mercoledì 24 Settembre
16:00 | 18:30 | 21:00

Eleonora Duse ha una leggendaria carriera alle spalle che sembra ormai conclusa, ma nei tempi feroci tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo, la Divina sente un richiamo più forte di ogni rassegnazione e torna lì dove la sua vita è iniziata: sul palcoscenico.
Non è solo il desiderio di recitare a muoverla, ma un’urgenza profonda: la necessità di riaffermare sé stessa in un mondo che cambia inesorabilmente e che minaccia di toglierle tutto, persino l’indipendenza che ha conquistato con il lavoro di tutta una vita. Inaspettati rovesci finanziari la mettono di fronte a una scelta, e così, ancora una volta, Eleonora sceglie il teatro come unico spazio di verità e di resistenza. Con la sua arte come unica arma, sfida il tempo e il disincanto, trasformando ogni parola e ogni gesto in un atto rivoluzionario. Ma il prezzo della bellezza contro la brutalità del potere e della Storia è alto, gli affetti sembrano dissolversi e la sua salute si aggrava.
Eppure, Eleonora affronterà l’ultimo viaggio dimostrando che si può rinunciare alla vita stessa, ma mai alla propria natura.

lunedì 22 Settembre

HERZOG TORNA AL CINEMA

Ingresso 3,50€

AGUIRRE FURORE DI DIO (Aguirre, der Zorn Gottes)
drammatico
Regia : Werner Herzog
Cast : Klaus Kinski, Helena Rojo Del Negro, Ruy Guerra, Peter Berling
Produzione : Germania 1972
Durata : 94' min
Programmazione:
lunedì 22 Settembre
21:00*
Nota orario con (*):
Proiezione in versione originale con sottotitoli

Nel 1560 una spedizione spagnola di conquistadores penetra l’inestricabile giungla amazzonica alla ricerca del mitico El Dorado. Il folle e spietato luogotenente Lope de Aguirre si impadronisce del comando dell’impresa portandola alla distruzione e alla morte. Il primo straordinario risultato del connubio Herzog-Kinski che ha rivelato fuori dalla Germania il talento visionario del filmmaker tedesco.

Bastano pochi minuti di film perché Aguirre furore di Dio mostri la sua dimensione di vero, grande poema epico sul tema della brama di denaro e di potere. Attraverso immagini incredibilmente potenti (tra le più visionarie mai concepite dall’autore più visionario della storia del cinema tedesco moderno) si snoda infatti una riflessione che assurge alla dimensione di uno stringente apologo filosofico alla von Stroheim. In esso il protagonista, un egotico conquistador che si perde nel paesaggio amazzonico in cerca della chimera di ricchezze leggendarie, esemplifica e fa proprie tutte le contraddizioni dell’Uomo occidentale. Follia e morte si rincorrono dunque secondo una logica fortemente debitrice dei più alti risultati della Kultur tedesca, in un percorso dove l’inaccessibilità di una Natura inviolabile e gli attacchi di un nemico invisibile diventano lo specchio distorto entro cui l’umanità vede riflessa il proprio desiderio di conoscenza e la propria sete di sopraffazione.

 

lunedì 6 Ottobre

Rassegna - HERZOG TORNA AL CINEMA

LA BALLATA DI STROSZEK (Stroszek)
drammatico
Regia : Werner Herzog
Cast : Bruno S., Eva Mattes, Clemens Scheitz, Wilhelm von Homburg
Produzione : Germania 1977
Durata : 108' min
Programmazione:
lunedì 6 Ottobre
orari da definire
Nota orario con (*):
Proiezione in versione originale con sottotitoli

Bruno Stroszek, trombettista, dopo due anni e mezzo di prigione torna in libertà e accoglie nel suo appartamento berlinese la prostituta Eve, perseguitata da due spregevoli sensali. Soldi e lavoro scarseggiano, però, e la coppia di sfruttatori continua ad aggredirli, così con il mite anziano Scheitz emigrano in Wisconsin. Eve diventa cameriera in un drive-in, Bruno meccanico nell’officina del nipote del vecchio. Risparmiando acquistano una graziosa roulotte ma presto si ritrovano sul lastrico. La donna, allora, torna a prostituirsi, ma ciò non basta per coprire le rate del mutuo, per cui abbandona Bruno e segue i clienti camionisti, mentre la banca pignora la casa al neo-meccanico. Esasperato, il protagonista architetta con il fido Scheitz una rapina per risolvere le sue grane economiche.

L’ode ai derelitti e agli emarginati dell’allora trentacinquenne Werner Hergoz: vitale, disperato, dissonante, libertario, un dramma sociale sull’orlo della follia che celebra il funerale dell’american dream mostrandoci il volto più feroce del capitalismo.

Prossimamente