Programmazione Cinema FIUME

da sabato 18 Ottobre
a mercoledì 22 Ottobre

Venezia82° - concorso

AFTER THE HUNT - Dopo la Caccia
drammatico | thriller
Regia : Luca Guadagnino
Cast : Julia Roberts, Andrew Garfield, Ayo Edebiri, Chloë Sevigny, Michael Stuhlbarg
Produzione : USA 2025
Durata : min
Programmazione:
sabato 18 Ottobre
16:00 | 18:30 | 21:15
domenica 19 Ottobre
15:30 | 18:15 | 21:00*
mercoledì 22 Ottobre
15:30 | 18:15 | 21:00
MERCOLEDI INGRESSO RIDOTTO 5,50 €
Nota orario con (*):
Proiezione in versione originale con sottotitoli

Alma Himoff insegna Filosofia all’università di Yale, dove sta per ottenere la tanto attesa cattedra. È stimata da tutti, in particolare l’assistente Hank e la dottoranda Maggie, che si contendono le sue attenzioni lanciandosi reciproche frecciatine: il quarantenne Hank definisce la ventenne Maggie rigida come tutta la sua generazione, e la ragazza lo invita a non… generalizzare. Ogni tanto Alma si piega in due dal dolore, ma non ne fa cenno al marito Frederick, che la accudisce amorevolmente ma la definisce impenetrabile, per non dire insensibile. Quando Maggie si presenta a casa della professoressa raccontandole di essere stata molestata da Hank, Alma si trova fra due fuochi; da un lato l’empatia verso la studentessa e la propria nomea di paladina delle donne, dall’altro la volontà di concedere al suo assistente il beneficio del dubbio.

Luca Guadagnino, da sempre attento alle leggi del desiderio, racconta attraverso la sceneggiatura di After the Hunt (firmata dalla giovane autrice Nora Garrett) un mondo in cui “nessuno è più libero di seguire i propri impulsi senza paura di essere rimproverato”.

lunedì 20 Ottobre

82° Mostra del Cinema di Venezia - concorso

 

SOTTO LE NUVOLE
documentario
Regia : Gianfranco Rosi
Cast :
Produzione : Italia 2025
Durata : 115' min
Programmazione:
lunedì 20 Ottobre
16:15 | 18:15

Il nuovo film del Leone d’Oro, Orso d’Oro, Premio EFA e candidato agli Oscar, Gianfranco Rosi, che sarà presentato in Concorso alla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Tra il Golfo e il Vesuvio, la terra talvolta trema, le fumarole dei campi flegrei segnano l’aria. Sulle tracce della Storia, delle memorie del sottosuolo, in bianco e nero, una Napoli meno conosciuta si popola di vite. Sotto le nuvole c’è un territorio attraversato da abitanti, devoti, turisti, archeologi che scavano il passato, da chi, nei musei, cerca di dare ancora vita, e senso, a statue, frammenti, rovine. La circumvesuviana attraversa il paesaggio, cavalli da trotto si allenano sulla battigia. Un maestro di strada dedica il suo tempo al doposcuola per bambini e adolescenti, i vigili del fuoco vincono le piccole e grandi paure degli abitanti, le forze dell’ordine inseguono i tombaroli. Una nave siriana, nel porto di Torre Annunziata scarica il grano ucraino. La terra intorno al golfo è un’immensa macchina del tempo. “Ho girato e vissuto per tre anni all’orizzonte del Vesuvio – racconta Gianfranco Rosi – cercando le tracce della Storia, lo scavo del tempo, ciò che resta della vita di ogni giorno. Raccolgo le storie nelle voci di chi parla, scruto le nuvole, i fumi dei Campi Flegrei. Quando filmo accolgo la sorpresa di un incontro, di un luogo, la vita di una situazione. La sfida del racconto è assecondare l’inquadratura, mentre le storie prendono vita. Il tempo del film è la fiducia di quell’incontro. Ho girato in bianco e nero, ho guardato in bianco e nero. Mentre filmavo, tra il mare il cielo e il Vesuvio, scoprivo un nuovo archivio del vero e del possibile”.
Musiche di Daniel Blumberg (The Brutalist)

lunedì 20 Ottobre

Rassegna - HERZOG TORNA LA CINEMA 

V.M. 14 anni

NOSFERATU - il Principe della notte (Nosferatu, Phantom der Nacht)
thriller
Regia : Werner Herzog
Cast : Klaus Kinski, Bruno Ganz, Isabelle Adjani, Jacques Dufilho
Produzione : Germania 1978
Durata : 107' min
Programmazione:
lunedì 20 Ottobre
21:00*
Nota orario con (*):
Proiezione in versione originale con sottotitoli

Wismar. Metà Ottocento. I presagi della moglie Lucy e gli avvertimenti della comunità gitana non frenano l’immobiliarista Jonathan Harker: per soldi raggiunge un castello stregato su un monte della Transilvania perché Dracula vuole acquistare un appartamento in città. Il Conte lo accoglie nella magione spettrale, firma il contratto, lo imprigiona nel maniero, lo assoggetta, lo vampireggia e, nascosto in una bara, raggiunge Wismar via nave. Jonathan, intanto, ristabilitosi in parte dal morbo, lo rincorre a cavallo per proteggere la moglie. Il principe della notte, però, sbarca in incognito in città e, seminata ovunque la peste tramite topi trasportati nelle cassa da morto, si accinge a ghermire anche Lucy. Non sa, però, che la candida donna sta imparando dai libri come fronteggiarlo.

 

Dopo Murnau, Herzog rilegge Dracula di Bram Stoker, pietra miliare della letteratura gotica ottocentesca, rendendo il suo vampiro soprattutto un reietto cosciente della sua solitudine infinita, un emarginato latore di una verità mistica, un malvagio imbrigliato nel Tempo che rimpiange una condizione umana perduta.

da martedì 21 Ottobre
a giovedì 23 Ottobre

82° Mostra del Cinema di Venezia - Giornate degli Autori

COME TI MUOVI SBAGLI
commedia
Regia : Gianni Di Gregorio
Cast : Gianni Di Gregorio, Greta Scarano, Tom Wlaschiha, Alessandro Bedetti, Iaia Forte
Produzione : Italia 2025
Durata : 97' min
Programmazione:
martedì 21 Ottobre
16:00 | 18:30 | 21:00
giovedì 23 Ottobre
15:30 | 18:30 | 20:45
Ingresso con tessera

Riuscire a evitare tutti i fastidi della vita quotidiana, mettersi in salvo da ogni rottura di scatole è sufficiente per essere felici? Il professore a settant’anni suonati ha trovato finalmente la serenità, ha una bella casa, una discreta pensione, degli amici con cui scherzare, una signora con cui passare qualche giornata. Si dedica solo a cose piacevoli. Fino a quando la sua vita viene messa sottosopra dall’arrivo della figlia, in crisi coniugale, e dei due ingombrantissimi nipotini. Nuove preoccupazioni, nuove angosce, ma anche nuovi affetti. Comincia così un’avventura nelle vite sentimentali degli altri, e nella sua, che gli farà capire che l’amore vale sempre la pena di essere vissuto, anche se porta tribolazioni, sacrifici e patimenti. Un film che riflette sull’amore e sull’inesorabile istinto degli esseri umani a mischiare il proprio destino con quello degli altri, con tutto quello che ne può derivare: fatiche ma anche gioie, e l’impressione di aver vissuto veramente.

da martedì 28 Ottobre
a giovedì 30 Ottobre
TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE
drammatico
Regia : Cherien Dabis
Cast : Cherien Dabis, Maria Zreik, Saleh Bakri, Adam Bakri, Mohammad Bakri
Produzione : Cipro, Germania, Grecia, Giordania, 2025
Durata : 145' min
Programmazione:
martedì 28 Ottobre
16:00 | 18:30 | 21:00
giovedì 30 Ottobre
15:30 | 18:00 | 20:45
Ingresso con tessera

1988 Prima Intifada. Noor, un adolescente viene colpito da un proiettile sparato dagli israeliani. La madre, ormai anziana, si rivolge ad un interlocutore, di cui scopriremo l’identità solo molto più avanti, sentendo la necessità di raccontargli quanto accaduto alla famiglia nel passato. Si passa a Jaffa nel 1948 quando il nonno di Noor, Sharif, viene arrestato perché attaccato alla propria terra dopo che gli inglesi hanno lasciato la regione. E poi si arriva al 1978, al campo dei rifugiati in Cisgiordania. Qui Salim, figlio di Sharif, viene umiliato da un soldato israeliano dinanzi al figlio Noor, del quale poi seguiremo le vicende che coinvolgeranno i genitori.

lunedì 3 Novembre
VIALE DEL TRAMONTO (Sunset Boulevard)
drammatico | noir
Regia : Billy Wilder
Cast : William Holden, Gloria Swanson, Erich von Stroheim, Nancy Olson
Produzione : USA 1950
Durata : 110' min
Programmazione:
lunedì 3 Novembre
21:00*
Nota orario con (*):
Proiezione in versione originale con sottotitoli

Una ex diva del muto vive rinchiusa nella sua villa hollywoodiana, prigioniera di se stessa e della sua gloria passata. La possibilità di avere un ruolo dal grande De Mille, la promessa di un amore le faranno perdere la testa. Celeberrima la battuta di Norma Desmond, insofferente all’avvento del sonoro “Noi eravamo grandi, è il cinema che è diventatopiccolo”. Capolavoro!

da martedì 4 Novembre
a giovedì 6 Novembre

 

Premio Goya - Miglior sceneggiatura

CASA IN FIAMME (Casa En Llamas)
commedia
Regia : Spagna 2024
Cast : Emma Vilarasau, Enric Auquer, Maria Rodríguez Soto, Alberto San Juan
Produzione : Dani de la Orden
Durata : 105' min
Programmazione:
martedì 4 Novembre
16:00 | 18:30 | 21:00
giovedì 6 Novembre
15:30 | 18:00 | 20:45
Ingresso con tessera
Nota orario con (*):
Proiezione in versione originale con sottotitoli

Montse è una donna molto sola. Divorziata, con i figli grandi presi ognuno dalle loro vite e una madre avanti con gli anni. Non vedeva l’ora di passare un fine settimana di nuovo con tutta la sua famiglia eccezionalmente riunita, come ai vecchi tempi, nella sua casa al mare sulla Costa Brava, con la scusa di doverla vendere. Ma nulla va come dovrebbe: una scoperta macabra rischia di rovinare tutta la vacanza ancora prima che inizi, e così una serie di catastrofi emotive e sentimentali a ripetizione, compresa una sparizione e un terribile rogo. Ma forse è solo dalle fiamme, e dalle ceneri, che può rinascere il legame di una famiglia.

È un film insieme drammatico e colmo di black humour, Casa in fiamme di Dani de la Orden.

Una dark comedy affilata in cui umorismo e malinconia sono i binari paralleli su cui corre il complesso tema dello sfilacciamento progressivo dei legami familiari, tra nevrosi multiple e condivise. Il tema è approfondito e trattato con intelligenza, attraverso un meccanismo narrativo ad orologeria orchestrato ad arte, fatto di lunghi dialoghi e scene madri (la disperata ricerca in mare, il lancio con il paracadute, il rogo), destinato ad esplodere.

Prossimamente